Salta il menu

Santa Maria Capua Vetere

Panoramica

Quella che oggi chiamiamo Santa Maria Capua Vetere era conosciuta nell’antichità come Capua: una delle città più potenti e popolate della penisola italiana, dall’epoca degli Osci (antichi abitanti di queste terre) fino al medioevo. Cicerone la definiva “seconda Roma” e proprio a Roma si lega buona parte della sua storia millenaria: i romani stabilirono qui un ricco insediamento, come testimoniano i reperti conservati al Museo archeologico dell’Antica Capua e l’interessante esposizione del Museo dei gladiatori. Rasa al suolo dai Saraceni intorno al IX secolo d.C., l’antica Capua cambiò toponimo in S. Maria Capua Vetere in epoca rinascimentale, un nome che rimanda a quella che è ancora oggi la cattedrale cittadina, dedicata a S. Maria Maggiore.

Molto di quello che doveva essere la Capua del passato non esiste più, ma restano alcuni importanti esempi che regalano ai viaggiatori spunti suggestivi di archeologia classica. Si dice che l’anfiteatro campano di Capua fosse secondo per dimensioni solo al Colosseo di Roma, e non è difficile immaginarlo guardando i resti delle sue gigantesche arcate.  Non lontano si nasconde poi il mitreo, un tempio pagano sotterraneo: sulle pareti appare uno splendido affresco che ritrae Mitra, divinità orientale protettrice delle legioni e dei guerrieri.

Santa Maria Capua Vetere

81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

Enogastronomia
Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.