Salta il menu

Teatro Romano Antica Cales

Panoramica

L’antica Cales, posta su un piano esteso circondato dai corsi d’acqua Rio de’ Lanzi e Rio Pezzasecca, nei pressi della città odierna di Calvi Risorta, fu fondata dagli Ausoni e dal 334 a.C. fu colonia romana, con funzione di controllo della zona settentrionale della Campania antica e delle vie di accesso al Lazio e al Sannio.
Nei lavori di ampliamento degli anni Novanta delle aree di parcheggio in prossimità dell’Autostrada del Sole, e durante le indagini condotte in anni recenti per impedire il saccheggio dei clandestini all’interno delle necropoli circostanti, sono emerse testimonianze della fase protostorica, arcaica e preromana dell’abitato, nonché importanti corredi funerari di età arcaica.
Restano ancora visibili le interessanti evidenze archeologiche di quella città antica, pur se tagliata in due dal tracciato dell’autostrada: la cinta muraria con sei porte, alcuni tratti della quale risalenti al V secolo a.C. e realizzati in opera quadrata, ed il cosiddetto Ponte delle Monache, scavato nel banco tufaceo per facilitare il passaggio della strada diretta verso l’ager Falernus, presso la quale è stata recentemente esplorata un’area a servizio di un santuario urbano con stipe votiva.
Di notevole importanza sono: l’Anfiteatro, databile al I secolo a.C. e successivamente rinnovato in epoca imperiale; il complesso delle Terme centrali, risalente al I secolo a.C. e conservante parte della decorazione in stucco; le Terme settentrionali, costruite tra il I e il II secolo d.C., i cui resti si trovano lungo il cardo maximus (asse viario principale) della città antica, coincidente con il tracciato della via Latina che collegava Teanum con Capua.
Sopravvivono poi i ruderi di un castellum aquae e di un edificio templare su podio di epoca imperiale, presumibilmente il Capitolium del Foro. Ma una delle testimonianze più significative è il teatro, il cui primo impianto sembra risalire al II secolo a.C., come confermerebbe la presenza di alcuni muri in opus incertum individuati nelle parodoi (ingressi laterali all’orchestra). Tale edificio è stato oggetto di rifacimenti in epoca augustea (I secolo a.C. - I secolo d.C.), con l’ampliamento del proscaenium e la realizzazione alle sue spalle di un bacino monumentale, individuato durante gli scavi e il restauro condotti negli ultimi anni, e di interventi sulla cavea, costruita su gallerie a doppia arcata in opus reticulatum e reso accessibile da scale interne ed esterne a doppia rampa sulla facciata.
Teatro Romano Antica Cales
81042 Calvi Risorta CE, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

Enogastronomia
Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.