Panoramica
Nel Castello Ducale di Bisaccia, al piano terra, è stata allestita una mostra permanente che rappresenta la storia della città in epoca protostorica e arcaica. I reperti in esposizione, di proprietà statale, provengono dai siti archeologici scoperti sulla collina di Cimitero Vecchio. Gli oggetti esposti costituiscono i corredi provenienti da trenta tombe della prima e della seconda età del Ferro, circa tra la fine del IX e la fine del VII secolo a.C., che consistono principalmente in manufatti ceramici ed oggetti ornamentali. Gli scavi eseguiti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno tra il 1973 ed il 1996 hanno riportato alla luce una vasta necropoli ed un’area insediativa (VI-V secolo a.C.). Per facilitare la comprensione dei reperti, all’interno della sala espositiva oltre alle singole didascalie si trovano grandi pannelli didattici. L’allestimento del Museo, che comprende tre sale, segue la cronologia del sito archeologico. I visitatori possono comprendere come, per oltre due secoli, i defunti fossero deposti in posizione supina all’interno di tombe terragne a fossa rettangolare, corredati di vasi in ceramica ed oggetti metallici di ornamento personale.