Salta il menu

Chiesa di Santa Sofia

Panoramica

Tra le più importanti testimonianze longobarde

A Benevento, lungo il centralissimo Corso Garibaldi, sorge un capolavoro di architettura: la Chiesa di Santa Sofia. L’edificio religioso si affaccia sull’omonima piazza: fondato da Arechi II e terminato nel 762, è tre le più importanti testimonianze longobarde in Campania e rientra nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO.  

Sebbene le dimensioni della struttura siano piuttosto circoscritte, la Chiesa di Santa Sofia ha una pianta originale, che si ispira a quella dell’omonima chiesa di Costantinopoli: sei colonne centrali sono disposte ai vertici di un esagono e sono collegate tra loro da archi che sorreggono la cupola. A circondare l’esagono interno è, poi, un anello decagonale, con otto pilastri di pietra calcarea bianca. Altre due colonne fiancheggiano l’entrata, sovrastate da irregolari coperture a volta. 

L’interno della chiesa è animato da insoliti giochi prospettici ed è ricco di rimandi artistici, dalla tradizione longobarda a quella bizantina. Particolarmente suggestivi sono i frammenti degli affreschi originari, dai colori un tempo vivacissimi, realizzati dalla Scuola di miniatura beneventana tra l’VIII e il IX secolo.

Della facciata esterna, restaurata nel Settecento, colpiscono soprattutto il portale romanico e l’antico bassorilievo, ospitato nella lunetta.

Orari

Lunedì - Domenica
08:00 am-12:00 pm
04:30 pm-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di Santa Sofia

piazza Santa Sofia, 82100 Benevento BN, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.