Panoramica
I resti archeologici sulla collina di Baia formano un complesso di nuclei separati, disposti su diversi terrazzamenti visitabili attraverso a rampe a gradoni.
La villa cosiddetta “dell’Ambulatio” si presenta organizzata su sei terrazze, con pavimenti in marmo o a mosaico bianconero. Il nucleo centrale, chiamato per tradizione “della Sosandra”, ha quattro livelli che includono edifici termali frequentati fino al medioevo.
Il settore identificato come Tempio di Mercurio prende il nome da una piscina termale a pianta circolare che si era pensato fosse dedicata alla divinità. È composto da due nuclei edilizi, uno dei quali poco indagato poiché gli ambienti sono parzialmente interrati o sono stati distrutti da costruzioni moderne. Infine, il settore “di Venere” si chiama così perché studiosi settecenteschi battezzarono stanze di Venere alcuni suoi ambienti con raffinate decorazioni in stucco nelle volte.