Salta il menu

Comune Di Ariano Irpino - Museo Archeologico

Panoramica

L’Antiquarium è sede di una raccolta di reperti recuperati da diversi siti archeologici posti nell’Arianese, una regione dell’Irpinia posta su una rete di vie naturali che collega la pianura campana alla costa adriatica.
Nella mostra è presente una selezione di materiali ritrovati nell’insediamento preistorico di La Starza di Ariano Irpino, frequentato (con brevi interruzioni) dal V millennio a.C. fino ai primi secoli dell’età del Ferro.
Un’altra sala si concentra sull’insediamento sannitico di Casalbore, sito sulla via Pescasseroli-Candela, in cui sono stati rinvenuti tombe a tumulo risalenti al VI secolo a.C. e un complesso sacro in località Macchia Porcara, costituito da un tempio italico databile al III secolo a.C.
Per quanto riguarda il periodo romano e medievale, spiccano i risultati delle ricerche condotte a S. Eleuterio, ove è stato individuato un villaggio (vicus) noto come Aequum Tuticum.
Recensioni
Recensioni
()
Comune Di Ariano Irpino - Museo Archeologico
Via Donato Anzani, 8, 83031 Ariano Irpino AV, Italia
Chiama +390825824935

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.