Salta il menu

Museo MEdA - Museo Etnografico di Aquilonia Beniamino Tartaglia

Panoramica

Il prof. Beniamino Tartaglia, con l’appoggio dell’intera cittadinanza aquilonese e il sostegno dei vari Enti Locali, ha ideato e creato un museo che ricostruisce fedelmente scene di lavoro, abitazioni e paesaggi di vita vissuta dell’antico mondo altirpino. Il progetto è stato realizzato grazie alla pazienza con cui sono stati recuperati ben 14.000 oggetti originali, forgiati dall’uso, dalla fatica e dalle storie che li accompagnano attraverso i secoli. Il museo Etnografico racconta la storia quotidiana e plurisecolare di una comunità permettendo di rivivere, attraverso strumenti, arredi, utensili e suppellettili (sistemati in modo da ricreare ambienti realistici, anche se non ordinati per collezione) la vita autentica di diverse generazioni. Al suo interno è possibile fare un viaggio emozionante nel passato, vivendo in prima persona una realtà antica e ripercorrendone i millenni trascorsi. La struttura, dotata di un’area esterna attrezzata, si estende su 1.500 mq e comprende 130 ambienti, divisi in 12 sezioni tematiche, che rappresentano ogni aspetto della vita della comunità di una volta. Questo è sicuramente uno dei musei tra i più strutturati, organici e completi d’Italia: non vi è dettaglio, anche piccolissimo, dell’esistenza della comunità di una volta che non vi sia rappresentato e accuratamente documentato.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo MEdA - Museo Etnografico di Aquilonia Beniamino Tartaglia
Via Carbonara, 8, 83041 Aquilonia AV, Italia
Chiama +39082783826 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.