Salta il menu

Museo della Civiltà Contadina e Artigiana

Panoramica

Andretta, nella Valle dell’Ofanto, è un paese che si erge intorno all’antico castrum, molto probabilmente originario dalle popolazioni della Normandia. Le tracce di presenza umana che sono state rinvenute nella zona risalgono all’Età del Bronzo. Ci sono, inoltre, testimonianze di insediamenti sannitici (risalenti al IV secolo a.C.) e romani.

Andretta viene menzionata per la prima volta su un documento risalente al 1124 e cambiò più volte proprietà: prima ai signori provenienti dalla Normandia di Folleville, poi agli Zurlo, passando ai Caracciolo e, infine, alla famiglia Imperiale.

In seguito alla volontà di alcuni giovani imprenditori locali, il paese è cresciuto industrialmente, abbandonando, poco a poco, la vita contadina.
Il Museo ospita reperti archeologici rinvenuti nell’area, ma anche ricostruzioni degli ambienti domestici e lavorativi, tipici del posto.

La sala dedicata allo "Spazio del contadino", porta il visitatore a osservare: aratri in legno e ferro, frangizolle di vario tipo, vomeri, lame di aratro in ferro, picconi, tridenti e un tagliafieno, Ma non solo. Sono infatti, presenti anche bilancini, contenitori e utensili per la produzione enologa: come tinelli, imbuti, barili e fiaschi.

Nella sezione "Vita quotidiana" ritroviamo gli utensili utilizzati per l’uccisione del maiale: legacci, divaricatore, mannaia, accoratoio, coltelli, imbuti e macchinetta per la produzione dei salumi.

Nell’"Angolo del maniscalco" è possibile osservare uno scanno e diversi oggerti usati per ferrare cavalli, asini e buoi. L’"Angolo del falegname" espone un tornio, seghe di vario genere (saracco, gattuccio), pialle, morsetti, squadra, trapani, martelli, tenaglie e cesoie.

Da non perdere poi l’"Angolo del calzolaio" dove sono esposti un piccolo banco e vari attrezzi, tra cui punteruoli, marcapunti e pinze. Infine, la zona dedicata alla maglieria comprende un arcolaio in legno, fusi, una macchina per cucire e dei pesi.

Recensioni
Recensioni
()
Museo della Civiltà Contadina e Artigiana
Via Libertá, 45, 83040 Andretta AV, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.