Panoramica
A circa 460 metri di altitudine, località inclusa nel comune di Zungri, lo spopolamento e definitivo abbandono del nucleo storico di Papaglionti risale al 1952.
Una pesante alluvione portò acqua, fango, pietre e detriti tra le vie del borgo, distruggendo le palazzine e danneggiando gravemente la graziosa chiesa di mattoni rossi, intitolata a S. Pantaleone, e il palazzo signorile dei Di Francia, nobiltà locale.
Oggi i turisti vengono a Papaglionti in cerca di visioni autentiche di una Calabria ancestrale, ma anche per visitare la grotta Trisulina, un antro scavato nel tufo che, con ogni probabilità, era un tempo utilizzato come ninfeo di una villa patrizia romana.
89867 Papaglionti VV, Italia