Salta il menu
Arte e cultura
03 ottobre 2025

Premio per la Cultura Mediterranea

Panoramica

Torna con la sua XIX edizione uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno: il Premio per la Cultura Mediterranea, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, che celebra chi – attraverso parole, ricerca e azione – contribuisce a costruire ponti tra le sponde del Mediterraneo. 

La cerimonia di premiazione si terrà il 3 ottobre 2025, nella splendida cornice del Teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza, e vedrà la partecipazione di autori, attivisti, giornalisti, poeti e studiosi di rilievo internazionale. 

Articolato in otto sezioni tematiche, il Premio ha selezionato le terne finaliste tra oltre 150 candidature, premiando l’impegno nel racconto delle sfide contemporanee: dalla tutela dei diritti alla divulgazione scientifica, dall’informazione alla poesia, dalla traduzione alla narrativa. 

Un ruolo centrale è affidato anche ai giovani, con il coinvolgimento diretto di oltre 400 studenti nella sezione Narrativa Giovani e un Premio Speciale dedicato a personalità calabresi o lucane che si sono distinte per talento e ispirazione. 

Cosenza

87100 Cosenza CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Pentedattilo

I borghi fantasma della Calabria

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Teatro
Notre Dame de Paris

Notre Dame De Paris

Arte e cultura
Caccia ai Tesori Arancioni 2025 in Calabria

Caccia ai Tesori Arancioni 2025 in Calabria

Arte e cultura
Reggio Calabria Comics

Reggio Calabria Comics

Enogastronomia
La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

Idea Viaggio
Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Escursioni
Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Idea Viaggio
La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Evento
Angelo Duro

Angelo Duro - Ho tre belle notizie

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Cicloturismo
Un viaggio in bicicletta attraverso la Calabria, da Rocca Imperiale a Villa San Giovanni

Un viaggio in bicicletta attraverso la Calabria, da Rocca Imperiale a Villa San Giovanni

Arte e cultura
Reggio Calabria dal vecchio al nuovo

Reggio Calabria dal vecchio al nuovo

Itinerario
Un viaggio nella Preistoria tra le grotte del Parco Nazionale del Pollino

Un viaggio nella Preistoria tra le grotte del Parco Nazionale del Pollino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.