Salta il menu
Teatro
07 maggio 2026 - 09 maggio 2026

Notre Dame De Paris

Panoramica

Dal 7 al 9 maggio 2026, un evento straordinario prenderà vita in Calabria: il leggendario Notre Dame De Paris tornerà sui palchi italiani con una tappa imperdibile al Palacalafiore di Reggio Calabria, unica struttura in regione in grado di ospitare questo imponente spettacolo.

A distanza di quattro anni dal grande show dedicato al ventennale del suo debutto, il colossal musicale di Riccardo Cocciante si rinnova con una scenografia spettacolare, dominata da un gigantesco muro che si trasforma in tutto, mentre le tonalità di grigio creano un’atmosfera metropolitana, rendendo lo spettacolo ancora più attuale e vicino alla realtà urbana di oggi.

Dopo 23 anni di repliche, Notre Dame De Paris continua a conquistare il cuore del pubblico con la sua incredibile fusione di musica, poesia e emozioni. Le indimenticabili melodie di Cocciante, tra cui "Bella", "Il tempo delle cattedrali" e "Vivere per amare", accompagnano la drammatica storia d’amore tra Esmeralda e Quasimodo, sullo sfondo della magnifica Cattedrale di Notre-Dame di Parigi.

Con l’adattamento in italiano di Pasquale Panella dei testi di Luc Plamondon, questo capolavoro senza tempo affronta temi universali e attuali, denunciando le barriere ingiuste della società e parlando a ogni generazione con la stessa intensità di sempre. Un'opera che continua a crescere senza mai invecchiare, portando con sé un messaggio potente e universale.

Reggio Calabria

Reggio Calabria RC, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Reggio Calabria Comics

Reggio Calabria Comics

Idea Viaggio
Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Idea Viaggio
La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

Idea Viaggio
Pentedattilo

I borghi fantasma della Calabria

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Arte e cultura
Reggio Calabria dal vecchio al nuovo

Reggio Calabria dal vecchio al nuovo

Arte e cultura
Premio per la Cultura Mediterranea

Premio per la Cultura Mediterranea

Arte e cultura
Festival dell'Ospitalità

Festival dell'Ospitalità

Arte e cultura
Armonie D'Arte Festival

Armonie D'Arte Festival

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Cicloturismo
Gambarie-Area grecanica-Reggio Calabria

Gambarie-Area grecanica-Reggio Calabria

Folklore
Festa della Madonna della Montagna di Polsi, San Luca

Festa della Madonna della Montagna di Polsi

Natura
La Costa degli Dei, spiagge e grotte da non perdere

La Costa degli Dei, spiagge e grotte da non perdere

Natura
Tour della Costa Viola in Calabria

Tour della Costa Viola in Calabria

Enogastronomia
La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Escursioni
Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.