In Alta Badia, dove lo sci ha una tradizione storica
Raggiungere l’Alta Badia in inverno significa arrivare al cuore delle leggendarie Dolomiti, dove le piste sono super attrezzate e il paesaggio è da togliere il fiato.
In quest’angolo di Alto Adige le vacanze sono perfette per tutta la famiglia e gli appassionati di sci avranno di chi divertirsi. Il comprensorio, permette di accedere al giro del Sellaronda o a quello dei quattro passi intorno al massiccio roccioso del Sella e provare l’ebbrezza di sciare per intere giornate senza ripetere mai la stessa pista.
Sole, rifugi e mille alternative di divertimento
L’Alta Badia gode di una posizione privilegiata all’interno di Dolomiti Superski, tra Colfosco, Corvara e La Val. Qui si snodano 130 chilometri di piste da sci, 53 impianti di risalita, 1 snowpark con 3 diversi livelli di difficoltà, 30 chilometri di piste per sci di fondo e piste per slittino. Per un’esperienza indimenticabile tra la neve, è possibile prendere parte a un’escursione in notturna.
Alta Badia con gli sci ai piedi: qualche info
Le piste di quest’area si trovano a un’altezza compresa tra i 1300 e i 2778 metri sul livello del mare e la neve è sempre monitorata e presente da novembre ad aprile.
Ci troviamo in una stazione sciistica modernissima e attrezzata, e tuttavia la sua storia non è recente. Lo sci, qui, è uno sport tradizionale, sin da quando nel 1947 fu costruita a Corvara la prima seggiovia italiana, la Col Alto.
Oggi tutto è cambiato e i tempi di attesa si sono notevolmente ridotti, così come gli affollamenti sulle piste. Gli impianti di risalita sono serviti da moderne cabinovie, funivie, seggiovie e skilift, rendendolo uno degli indirizzi più attrezzati ed efficienti nel settore.
Una delle mete preferite dagli sciatori
Lo sci in Alta Badia è pensato per tutti, adulti e bambini, ma sono soprattutto gli sciatori di lunga esperienza a eleggerlo come meta principe per una vacanza in montagna. I primi turisti della neve arrivarono già negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale, alla ricerca di rifugi e relax. La prima scuola di sci fu fondata a Corvara negli anni Trenta e nel 1938 è stato costruito il primo impianto di risalita al Col Alto, la slittovia.
L’Alta Badia in estate
Quando la neve si scioglie lasciando il posto a paesaggi incredibili e a un clima mite e piacevolissimo, gli impianti di risalita in Alta Badia diventano il punto di partenza per piacevoli escursioni a piedi, trekking in alta quota e percorsi in mountain bike. Ciliegina sulla torta il silenzio e la quiete dei boschi che trasformeranno le vostre vacanze estive in un vero e proprio retreat.
L’offerta è variegata e se pensate di annoiarvi vi sbagliate di grosso. Dall’'arrampicata all'equitazione, dal parapendio alla pesca, dal nordic walking al relax in uno dei centri termali della valle. Ogni giorno in Alta Badia sarà una scoperta. Sì, anche in estate
photo credit: ©️Matteo Agreiter6
photo credit: © Alex Moling
photo credit: © freddy planinschek