Panoramica
Il Museo naturalistico archeologico di Vicenza custodisce collezioni originariamente ospitate nel Palazzo Chiericati e trasferite nel 1991 nella struttura architettonica formata dai due chiostri adiacenti alla chiesa di Santa Corona.
La sezione naturalistica rappresenta la realtà del territorio, focalizzandosi in particolare sull’ambiente peculiare dei Colli Berici, con la loro geologia, flora e fauna degli ambienti più marcati.
La sezione archeologica documenta la presenza dell’uomo nella provincia di Vicenza dal Paleolitico all’epoca longobarda. Di notevole interesse sono i reperti del Neolitico e dell’Età del Bronzo delle valli di Fimon, le lamine votive in bronzo (V-I secolo a.C.) ritrovate nel nucleo centrale della città, gli apparati decorativi del Teatro di Berga (I secolo d.C.) e la collezione di statuaria antica donata da Gerolamo Egidio di Velo.