Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Villa Barbarigo a Valsanzibio

Panoramica

La Villa Barbarigo Pizzoni-Ardemani, un tempo raggiungibile tramite canali anche da Venezia attraverso la Valle di Sant’Eusebio, da cui la località prende il nome, si trova in zona Valsanzibio a Galzignano Terme in provincia di Padova.

La splendida villa fu acquistata nel XV secolo dalla famiglia Contarini, per poi passare a ai Barbarigo alla fine del XVI secolo. A questi si deve la realizzazione del famosissimo Giardino di Villa Barbarigo Pizzoni-Ardemani a Valsanzibio. Dal 1929 i nobili Pizzoni Ardemani sono proprietari dell’intera tenuta.

 

IL GIARDINO DELLA VILLA

Il Giardino di Villa Barbarigo Pizzoni-Ardemani a Valsanzibio è apprezzato a livello internazionale per la sua integrità, cura ed importanza.

Su progetto dell’architetto e fontaniere pontificio Luigi Bernini, fu portato all’attuale splendore nella seconda metà del Seicento dal nobile veneziano Francesco Zuane Barbarigo, con un progetto di 150.000 metri quadrati di superficie.

Molto importante è la simbologia del progetto, composto da settanta statue: l’ispirazione viene dal primogenito Gregorio Barbarigo, cardinale ed in seguito santo.

All’interno del giardino si trova il più antico ed esteso labirinto esistente: il labirinto di bosso, che si sviluppa per circa un chilometro e mezzo. E poi ancora l’Isola dei Conigli, il Monumento del Tempo, gli Scherzi d’acqua e per finire il famoso Bagno di Diana (antico ingresso trionfale).

Questo complesso venne progettato ed attuato per simboleggiare il cammino dell’uomo verso la propria perfezione e salvezza.

A pochi minuti di macchina da Abano e Montegrotto Terme, il Giardino è una meta turistica e ludica, naturalistica e culturale assolutamente da non perdere.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Villa Barbarigo a Valsanzibio

Via Diana, 2, 35030 Valsanzibio PD, Italia

Chiama +390499131065 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Arte e cultura
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.