Salta il menu

Area Archeologica Feltre

Panoramica

Situata sotto la famosa piazza del Duomo, un’area archeologica di grande importanza si svela ai visitatori su una superficie di circa 1.000 mq. I resti esistenti nell’area, che vanno dall’epoca preromana al primo medioevo, testimoniano delle fasi più archeologiche della città. La maggior parte delle strutture visibili sono di origine romana e appartengono a un quartiere urbano che si sviluppava sulle pendici meridionali del colle, incrociato da due strade lastricate. Inoltre, oltre ai resti di edifici privati con locali adibiti a botteghe (a nord), parzialmente si conservano un edificio con sistema di riscaldamento ad ipocausto (a est) e una grande costruzione con pavimenti in marmo e in mosaico, attribuibile alla sede di alcune importanti associazioni professionali (a ovest). Dopo il crollo della città romana, nella stessa area prese forma un grande edificio di forma appuntita e allungata, con orientamento obliquo rispetto all’impianto precedente, databile all’VIII-IX secolo d.C. Si può supporre che tale struttura sia stata costruita per la sede episcopale più antica della città, giudicando dalla tipologia, dalle dimensioni e dalla qualità della costruzione, nonché dalla vicinanza alla cattedrale. In seguito, l’area fu destinata ad un utilizzo funerario, come dimostra un battistero a pianta circolare risalente alla fine del XI - XII secolo, di cui restano poco più che le fondazioni, con sette pilastri sull’anello interno e abside a ferro di cavallo.

Area Archeologica Feltre
Via Antonio Vecellio, 5, 32032 Feltre BL, Italia
Chiama +393296116142 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.