Salta il menu

Musei Civici di Belluno

Panoramica

Nel 1872 il Museo Civico di Belluno fu istituito grazie all’accrescimento della collezione di dipinti, su tela e su tavola, del medico Antonio Giampiccoli che ne fece dono alla città. Furono, inoltre, aggiunte le raccolte di medaglie, bronzi, placchette, monete, sigilli, manoscritti e libri di interesse locale del conte Florio Miari. La sede del museo è ancora oggi il Palazzo del Collegio dei Giuristi, costruito nel 1664, a cui l’ispettore provinciale ai monumenti e scavi regio Osvaldo Monti nel 1876 dedicò un allestimento destinato al pubblico.
Al piano terra della struttura, la sezione archeologica documenta la lunga storia della Valbelluna dal Paleolitico al medioevo. Il Lapidario, che conserva importanti monumenti e iscrizioni della storia di Belluno durante l’epoca romana, è ospitato presso l’Auditorium di piazza Duomo. Nei piani superiori, la pinacoteca è composta da dipinti di epoche comprese tra il XIV e il XIX secolo, per lo più di provenienza veneta. Altre stanze sono dedicate alla scultura lignea - per la quale Andrea Brustolon si è rivelato uno dei maggior interpreti – come anche una collezione di piccoli oggetti che vanno dagli ex-voto ai gioielli.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Mercoledì
09:30 am-12:30 pm
03:30 pm-06:30 pm
Giovedì
09:30 am-12:30 pm
Venerdì
09:30 am-12:30 pm
03:30 pm-06:30 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Musei Civici di Belluno
Via Roma, 28, 32100 Belluno BL, Italia
Chiama +390437913323 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Città d'arte
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Spiritualità
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.