Salta il menu

Teatro della Sapienza

Panoramica

A metà del Settecento, il teatro della Sapienza Vecchio, uno dei nove di Perugia, divenne Teatro Nazionale dell’Accademia di Belle Lettere ed Arti. Si distinse per una ricca lista di opere italiane e straniere, sia in prosa che in musica.
L’edificio della Sapienza, che risale al 1362 ed è stato il primo collegio universitario presente in Italia, fu la sede in cui, forse, il piccolo Carlo Goldoni recitò nei panni di Mirandolina, accompagnato dal padre, medico di una ricca famiglia perugina. Durante la prima metà del ’800, esso fu ristrutturato con l’erezione di un nuovo fabbricato sul lato settentrionale, che ospitò l’ampio palcoscenico dalle caratteristiche simili a quelle dei grandi teatri lirici come La Scala di Milano.
Inoltre, una galleria elegante e l’impianto di illuminazione a gas furono costruiti, mentre i pittori perugini Lemmo Rossi Scotti e Matteo Tassi furono chiamati per decorare la sala e anche la contigua Sala Rossa.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro della Sapienza
Via della Sapienza, 6, 06123 Perugia PG, Italia
Chiama +390755869400 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.