Panoramica
Nel cuore di Volterra, affacciato sulla scenografica Piazza dei Priori e a pochi passi dal Duomo, si trova il Palazzo dei Priori, considerato il più antico edificio comunale della Toscana. La sua costruzione ebbe inizio nel 1208, su iniziativa di Ildebrando Pannocchieschi, conte palatino dell’Impero, e fu affidata al maestro Riccardo da Como. I lavori si protrassero per diversi decenni: alcune parti erano già utilizzate nel 1234, ma l’edificio fu completato solo nel 1257, come testimonia un’iscrizione incisa sulla sua struttura.
Originariamente noto come Domus Communis, il palazzo ospitava gli Anziani del Comune, che nel 1283 assunsero il titolo di Priori del Popolo, da cui deriva il nome attuale. Interamente costruito in pietra, l’edificio presenta una facciata decorata con cornici marcapiano e merlature a semicerchio, probabilmente aggiunte nel corso del XVI secolo. Sulla facciata si possono osservare anche targhe in terracotta smaltata con gli stemmi delle famiglie fiorentine, che ricordano il periodo in cui Volterra fu sotto il controllo dei Commissari fiorentini.
A coronare la struttura, una torre pentagonale con due livelli merlati, edificata nel Cinquecento e parzialmente ricostruita dopo il terremoto del 1846. Oggi il palazzo ospita alcuni uffici comunali, tra cui quelli del sindaco, dell’anagrafe e del consiglio comunale, oltre a spazi dedicati a mostre temporanee. I visitatori possono accedere alla Sala del Consiglio e alla Sala della Giunta, e salire sulla torre per godere di una vista panoramica sulla città e sulla Val di Cecina, che si apre in tutta la sua bellezza.