Panoramica
Presso l’Archivio di Stato di Siena si può visitare con la guida del personale di custodia, la Collezione delle Tavolette di Biccherna, un’area espositiva che espone 105 tavole dal 1258 al periodo iniziale del XVIII secolo. In origine, esse erano le copertine dei registri di amministrazione della più antica magistratura finanziaria del Comune di Siena, la Biccherna. In seguito, anche altre magistrature ed enti cittadini hanno commissionato delle pitture su queste copertine. A partire dal XV secolo, invece, furono realizzati veri e propri quadri, spesso opera dei maggiori artisti senesi.
La mostra documentaria, che accompagna la Collezione delle Biccherne, è suddivisa in due settori. Il primo, mette in mostra documenti su vari aspetti della storia di Siena, dal 735/36 all’Unità d’Italia, tra cui codici miniati e pergamene antiche. Il secondo settore è dedicato a Dante e ai personaggi della Divina Commedia, tra cui Giovanni Boccaccio, del quale è possibile ammirare il testamento. Periodicamente, sono inoltre allestite esposizioni temporanee in relazione a temi e ricorrenze particolari, nonché in occasione di Giornate Europee del Patrimonio e di altri appuntamenti nazionali ed internazionali focalizzati sulla conoscenza e valorizzazione dei luoghi di cultura.