Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo delle Tavolette di Biccherna

Panoramica

Presso l’Archivio di Stato di Siena si può visitare con la guida del personale di custodia, la Collezione delle Tavolette di Biccherna, un’area espositiva che espone 105 tavole dal 1258 al periodo iniziale del XVIII secolo. In origine, esse erano le copertine dei registri di amministrazione della più antica magistratura finanziaria del Comune di Siena, la Biccherna. In seguito, anche altre magistrature ed enti cittadini hanno commissionato delle pitture su queste copertine. A partire dal XV secolo, invece, furono realizzati veri e propri quadri, spesso opera dei maggiori artisti senesi. La mostra documentaria, che accompagna la Collezione delle Biccherne, è suddivisa in due settori. Il primo, mette in mostra documenti su vari aspetti della storia di Siena, dal 735/36 all’Unità d’Italia, tra cui codici miniati e pergamene antiche. Il secondo settore è dedicato a Dante e ai personaggi della Divina Commedia, tra cui Giovanni Boccaccio, del quale è possibile ammirare il testamento. Periodicamente, sono inoltre allestite esposizioni temporanee in relazione a temi e ricorrenze particolari, nonché in occasione di Giornate Europee del Patrimonio e di altri appuntamenti nazionali ed internazionali focalizzati sulla conoscenza e valorizzazione dei luoghi di cultura.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
09:00 am-01:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo delle Tavolette di Biccherna
Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI, Italia
Chiama +39057724715 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Arte e cultura
In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

In Toscana alla scoperta del pavimento del Duomo di Siena

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.