Panoramica
Dopo aver efficacemente sottratto ai pisani il controllo militare di Vicopisano nel 1406, i fiorentini chiamarono uno degli architetti più apprezzati del tempo, Filippo Brunelleschi, per modificare la struttura e le dimensioni della rocca difensiva adagiata sulla cima più alta dell’abitato, alla confluenza del fiume Arno con il canale imperiale, via di collegamento con le terre di Lucca.
Brunelleschi progettò una sezione di mura merlate in discesa che, dal culmine della fortezza, borda la superficie del colle fino alla Torre del soccorso. Alta 21 metri, quest’ultima chiude la cinta muraria proprio dove all’epoca scorreva l’Arno, le cui acque oggi fluiscono invece molto più a sud.
La torre che forse più di tutte stimola la curiosità del viaggiatore è quella “delle quattro porte”, strutturata intorno a quattro arcate che permettono l’accesso su altrettanti lati.