E’ durante l’impero di Leopoldo II di Lorena che fu realizzato il Museo di Anatomia Umana. Al suo interno si possono trovare collezioni osteologiche, sindesmologiche, splancnologiche ed angiologiche, mummie e corredi funerari, tavole anatomiche e modelli in cera. È chiaro che esiste una forte intenzione di promuovere l’attività didattica, poiché si ritiene che sia fondamentale per la formazione dei giovani, per la divulgazione del sapere scientifico e per la conoscenza dell’uomo e della sua storia. Inoltre, alcuni reperti hanno un’elevata rilevanza anche per la ricerca: infatti, alcuni esperti si dedicano allo studio di questi materiali al fine di migliorare la conoscenza dei singoli preparati.