Panoramica
Il Battistero di San Giovanni a Pisa si caratterizza per le sue dimensioni straordinarie: con un’altezza di circa 55 metri e una circonferenza di oltre 107 metri, è considerato il più grande battistero esistente. La sua costruzione ebbe inizio nel 1153 sotto la direzione di Diotisalvi, il cui nome è inciso su uno dei pilastri interni.
La struttura ha una pianta circolare, ispirata al Santo Sepolcro di Gerusalemme. L’esterno presenta un primo livello decorato con arcate cieche e monofore, oltre a quattro ingressi disposti secondo i punti cardinali. Il secondo livello, aggiunto durante una fase successiva dei lavori guidata da Nicola Pisano, è ornato da un loggiato con colonne e archi.
Le decorazioni gotiche e le statue monumentali, tra cui le figure danzanti poste sulle guglie, sono opera di Nicola e Giovanni Pisano. Al centro dell’edificio si trova una raffinata fonte battesimale ottagonale, realizzata nel 1246 da Guido Bigarelli da Como, utilizzata per il rito del battesimo sia di bambini che di adulti.
Uno degli elementi più celebri è il pulpito scolpito da Nicola Pisano nel 1260, considerato una delle opere più significative dell’arte italiana del XIII secolo. Sostenuto da sette colonne poggiate su leoni stilofori, il pulpito presenta pannelli scolpiti che narrano episodi della vita di Cristo, dall’Annunciazione al Giudizio Universale. Le figure, ispirate all’arte classica, ricordano le sculture romane e i sarcofagi del Campo Santo, come quello raffigurante Fedra e Ippolito.
Situato di fronte alla Cattedrale e accanto alla celebre Torre Pendente, il Battistero è parte integrante del percorso artistico e spirituale della Piazza dei Miracoli, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita Pisa.