Panoramica
Il Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi” di Pietrasanta è un luogo straordinario che celebra il processo creativo degli scultori, piuttosto che solo le opere finite. Fondato nel 1984 grazie alla visione della critica d’arte danese Jette Muhlendorph, il museo nasce con l’obiettivo di raccontare il percorso che porta alla nascita di una scultura, valorizzando il legame tra arte e artigianato locale.
La sede del museo è il suggestivo ex-convento di Sant’Agostino, risalente al Cinquecento, che ospita una collezione di oltre mille bozzetti realizzati da più di 350 artisti provenienti da tutto il mondo. Questi modelli, spesso in gesso, rappresentano la fase iniziale dell’opera: sono l’idea, il progetto, la visione che precede la realizzazione definitiva in materiali come marmo o bronzo. Le dimensioni variano notevolmente, ma ogni pezzo conserva il fascino dell’intuizione artistica e del lavoro manuale.
Oltre alla funzione espositiva, il museo svolge un ruolo importante come centro di documentazione, raccogliendo materiali e informazioni sugli artisti e sui laboratori artigiani della zona. Con il progetto del “Museo diffuso”, alcune sezioni sono state collocate in edifici pubblici della città, rendendo l’arte parte integrante della vita urbana.
Nel 2024, per celebrare i quarant’anni dalla fondazione, è stata inaugurata la Sala Luisi-Gipsoteche Storiche, frutto della generosa donazione di oltre 400 bozzetti da parte degli eredi del celebre laboratorio Luisi. Questa nuova sezione ricrea l’atmosfera delle antiche gipsoteche, con scaffali pieni di modelli in gesso e fotografie d’epoca, offrendo uno sguardo prezioso sulla memoria artigiana e sulla tradizione scultorea della Versilia.