Panoramica
La storia di quarant’anni di attività del Teatro Povero di Monticchiello ha dato luogo alla caratteristica struttura di TEPOTRATOS. Questa installazione artistico-museale non solo celebra il teatro tradizionale, ma anche il mondo e la cultura contadina che l’hanno generato, mostrando come la tradizione si unisca con il progresso. Al centro di tutto, una grande quercia sottosopra, con le radici al cielo, che rispecchia il legame tra passato e presente. Tecnologia moderna, arti e artigianato contadino creano uno spettacolo interattivo e multimediale, dove il suono dei maggiaioli e del bruscello e le immagini del Teatro Povero, delle befanate, delle fiaccole e del Sega la vecchia, così come una vasta collezione di strumenti di lavoro, prendono vita. Questi si uniscono alle opere d’arte, alle raffinate sculture che ci parlano dei cambiamenti avvenuti in queste terre da sempre legate all’agricoltura. TEPOTRATOS si trova in una struttura che un tempo era un granaio, appartenente alla più grande fattoria di Monticchiello, e oggi riottenuta e dedicata alla comunità grazie al Teatro Povero.