Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Murlo è un centro medievale che sorge su un’area che fu insediamento etrusco, a dominare la valle del torrente Crèvole. L’antica origine è testimoniata dalle opere d’arte e dalle testimonianze custodite nell’Antiquarium di Poggio Civitate, all’interno dell’imponente Palazzo vescovile. Tra i reperti, rinvenuti negli scavi a sud-est dell’abitato, c’è anche quello che è divenuto il simbolo di Murlo, ovvero il Cappellone, celebre statua maschile. Spiccano anche le celebri statue in terracotta di figure posizionate un tempo sopra il tetto dell’edificio.
Mura triangolari del XII secolo racchiudono completamente il centro storico e su di esse si sono giustapposti un coevo castello, una cortina di edifici e la chiesa di San Fortunato, a un’unica navata e con due altari seicenteschi.
Nel territorio la comunità ha messo in atto un'operazione di recupero, salvaguardia e valorizzazione di un'antica varietà di fagiolo autoctono, a rischio di estinzione, la Fagiola di Venanzio, coltivata da almeno 150 anni. Tra le manifestazioni, segnaliamo Bluetrusco che si svolge la seconda settimana di luglio ed è legato alla conoscenza del popolo etrusco.
Ufficio Informazioni Turistiche c/o l'Antiquarium di Poggio Civitate - Piazza della Cattedrale - Castello di Murlo