Salta il menu

Museo Civico Pinacoteca Crociani

Panoramica

Il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ha sede, dal 1957, nel suggestivo Palazzo Neri Orselli, edificio trecentesco che rappresenta uno dei rari esempi di architettura civile senese ancora visibili in città. All’interno, il museo si articola in varie sezioni che illustrano il patrimonio artistico e storico del territorio, con particolare attenzione alla pittura, all’archeologia e alla scultura del Rinascimento.

Il nucleo principale è costituito dalla Pinacoteca Crociani, che prende il nome dal Primicerio Francesco Crociani, generoso donatore di una collezione di circa 180 dipinti databili tra il XIV e il XIX secolo. Le opere esposte provengono da diverse scuole pittoriche, tra cui quella senese, fiorentina, romana, emiliana e fiamminga, e includono lavori di artisti come Antonio Bazzi (detto il Sodoma), Giovannantonio Lappoli, Giovanbattista Naldini, Prospero Fontana, Jan Miel e Abraham Bloemart. Tra i dipinti più noti spicca un ritratto maschile attribuito a Caravaggio, che ha attirato l’attenzione degli studiosi per il suo intenso realismo e la qualità esecutiva.

Oltre alla pinacoteca, il museo ospita una sezione archeologica con reperti etruschi e romani provenienti dalla necropoli di Acquaviva, e una raccolta di terrecotte robbiane del Cinquecento, tra cui si distinguono le pale d’altare realizzate da Andrea della Robbia.

Il museo è anche attivo nella promozione culturale, ospitando mostre temporanee – come quella dedicata al leggendario re etrusco Porsenna – e aderendo a iniziative nazionali come la Giornata dei Piccoli Musei, con attività educative e ludiche pensate per i più giovani.

Museo Civico Pinacoteca Crociani
Via Ricci, 10, 53045 Montepulciano SI, Italia
Chiama +390578717300 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Festività
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Foto del Duomo di Siena.

Siena e dintorni: un itinerario tra le meraviglie artistiche della città

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Relax e benessere
Bagno Vignoni

In Val d’Orcia, a Bagno Vignoni, terra di acque e di vino

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.