Panoramica
L’importante sito di archeologia industriale legato alla fondazione della Società Montecatini, divenuta in seguito Montedison, è stato oggetto di un imponente progetto di recupero e restauro, di cui il Museo delle Miniere ne fa parte. Il Museo accoglie la documentazione relativa all’attività della miniera di rame nell’Ottocento, una delle più ricche d’Europa e il cui sfruttamento risale fin dall’epoca etrusca. Inoltre, nel Palazzo Pretorio si trova il Centro di Documentazione, che riunisce tutte le attività minerarie della Val di Cecina (rame, sale, alabastro, lignite, geotermia e calcedonio). Poco distante dal Palazzo, è possibile visitare l’area mineraria situata in località La Miniera, l’ingresso alle gallerie, gli uffici amministrativi, il pozzo Alfredo, e arrivare attraverso un sentiero attrezzato alla diga il Muraglione, un imponente complesso architettonico di sbarramento delle acque destinate al lavaggio del minerale estratto.