Salta il menu

Fortezza di Montalcino

Panoramica

La Fortezza di Montalcino, edificata nel 1361 per volontà della Repubblica di Siena, è una maestosa costruzione difensiva che sovrasta il borgo medievale dalla cima del poggio del Barlanzone. Grazie alla sua posizione dominante tra le valli dell’Orcia e dell’Ombrone, ha rappresentato per secoli un punto strategico conteso da etruschi, senesi e fiorentini.

La struttura presenta una forma pentagonale, con torri agli angoli e mura risalenti al Trecento che racchiudono un’area di circa 8.000 metri quadrati. L’accesso avviene tramite una rampa in pietra che conduce a un portale sormontato da un arco gotico, un tempo protetto da caditoie, utilizzate per la difesa con sostanze bollenti. All’interno si apre un ampio cortile, dove si trovano i resti della chiesa di Sant’Egidio, successivamente adattata a cappella militare.

Il nucleo centrale della fortezza è il mastio, il torrione principale, composto da ambienti voltati collegati da scale ripide. Al suo interno si trovano locali essenziali, illuminati da feritoie, e un particolare cavedio acustico che permetteva la comunicazione tra i diversi livelli. I camminamenti di ronda lungo le mura e le torri sono ancora accessibili e regalano una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.

Un elemento caratteristico è il giardino dei lecci, situato nel bastione di San Giovanni, aggiunto nel Cinquecento per rafforzare il lato sud-occidentale della struttura. Questo spazio, oggi adibito a parco pubblico, fu utilizzato come cimitero fino alla costruzione del camposanto moderno nel XVIII secolo.

Oggi la fortezza è un luogo vivo, sede di eventi culturali, spettacoli e degustazioni, ed è considerata uno dei simboli più rappresentativi di Montalcino.

Fortezza di Montalcino
Ufficio Turistico Via Ricasoli, 31 Montalcino

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Festività
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Foto del Duomo di Siena.

Siena e dintorni: un itinerario tra le meraviglie artistiche della città

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Relax e benessere
Bagno Vignoni

In Val d’Orcia, a Bagno Vignoni, terra di acque e di vino

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.