Salta il menu

Museo della Città e del Territorio

Panoramica

Il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, ospitato nell’antica Osteria dei Pellegrini, è un luogo dedicato alla narrazione della storia e dell’identità della Valdinievole. Attraverso un percorso espositivo ricco e variegato, il museo offre una lettura approfondita dell’evoluzione del paesaggio, della società e delle attività umane che hanno caratterizzato questa parte della Toscana. Fa parte del sistema culturale MU.BI., che comprende anche la biblioteca comunale e l’archivio storico.

Distribuito su più livelli, il museo affronta diversi temi, dalla geologia alla paleontologia, illustrando la conformazione del territorio e la sua origine naturale. Ampio spazio è dedicato anche all’archeologia, con testimonianze che documentano la presenza umana dalla protostoria fino al medioevo. Un’area particolarmente interessante è quella che racconta la bonifica del Padule di Fucecchio, con una ricostruzione ambientale che include le tradizionali imbarcazioni palustri.

Il museo esplora inoltre aspetti legati al termalismo, alle fattorie granducali, alla scienza galileiana e alle trasformazioni economiche e culturali che hanno segnato il territorio, offrendo una visione ampia e articolata del suo sviluppo.

Uno spazio significativo è riservato alla memoria collettiva, con la Sala della Memoria che commemora l’eccidio nazista del 23 agosto 1944, e con sezioni dedicate ai fenomeni migratori tra le due guerre e alla nascita del distretto calzaturiero.

Il museo conserva anche opere di arte sacra, legate al Tesoro della Madonna della Fontenuova, e propone un ricco programma di attività educative, laboratori, mostre temporanee e iniziative culturali rivolte a pubblici di tutte le età. Il suo valore è stato riconosciuto a livello europeo, ricevendo nel 2001 una menzione speciale dal European Museum Forum nell’ambito del premio EMYA – European Museum of the Year Award.

Museo della Città e del Territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT, Italia
Chiama +390572954463 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.