Panoramica
Il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, ospitato nell’antica Osteria dei Pellegrini, è un luogo dedicato alla narrazione della storia e dell’identità della Valdinievole. Attraverso un percorso espositivo ricco e variegato, il museo offre una lettura approfondita dell’evoluzione del paesaggio, della società e delle attività umane che hanno caratterizzato questa parte della Toscana. Fa parte del sistema culturale MU.BI., che comprende anche la biblioteca comunale e l’archivio storico.
Distribuito su più livelli, il museo affronta diversi temi, dalla geologia alla paleontologia, illustrando la conformazione del territorio e la sua origine naturale. Ampio spazio è dedicato anche all’archeologia, con testimonianze che documentano la presenza umana dalla protostoria fino al medioevo. Un’area particolarmente interessante è quella che racconta la bonifica del Padule di Fucecchio, con una ricostruzione ambientale che include le tradizionali imbarcazioni palustri.
Il museo esplora inoltre aspetti legati al termalismo, alle fattorie granducali, alla scienza galileiana e alle trasformazioni economiche e culturali che hanno segnato il territorio, offrendo una visione ampia e articolata del suo sviluppo.
Uno spazio significativo è riservato alla memoria collettiva, con la Sala della Memoria che commemora l’eccidio nazista del 23 agosto 1944, e con sezioni dedicate ai fenomeni migratori tra le due guerre e alla nascita del distretto calzaturiero.
Il museo conserva anche opere di arte sacra, legate al Tesoro della Madonna della Fontenuova, e propone un ricco programma di attività educative, laboratori, mostre temporanee e iniziative culturali rivolte a pubblici di tutte le età. Il suo valore è stato riconosciuto a livello europeo, ricevendo nel 2001 una menzione speciale dal European Museum Forum nell’ambito del premio EMYA – European Museum of the Year Award.