Panoramica
L’Archivio di Stato di Lucca, ospitato nel cinquecentesco Palazzo Guidiccioni, è uno dei principali centri di conservazione documentaria della Toscana.
La sua funzione è quella di preservare, proteggere e valorizzare la memoria storica del territorio, raccogliendo materiali prodotti da enti pubblici e privati, sia prima che dopo l’Unità d’Italia.
Il suo patrimonio è estremamente ricco e variegato, composto da centinaia di fondi archivistici che coprono un arco temporale che va dall’età medievale fino ai primi decenni del XXI secolo. Tra i documenti custoditi si trovano pergamene antiche, mappe storiche, atti notarili, registri catastali, documenti diplomatici e archivi familiari appartenenti a importanti casate lucchesi.
L’istituto si articola in due sedi: oltre al Palazzo Guidiccioni, parte del materiale è conservata nell’ex Complesso dei Pubblici Macelli, dove si svolgono anche attività tecniche come restauro, digitalizzazione e riproduzione fotografica. Oltre alla conservazione, l’Archivio promuove la divulgazione culturale attraverso mostre, eventi tematici e pubblicazioni.
Il sito web dell’Archivio mette a disposizione strumenti utili per la ricerca, come inventari digitali, regesti e edizioni di fonti, che permettono di consultare i documenti anche da remoto. Una sezione speciale, intitolata “L’Archivio racconta”, propone approfondimenti su documenti selezionati, offrendo spunti di lettura e riflessione con cadenza regolare.