Panoramica
Non lontano dall’affollato Ponte Vecchio, nella zona di Oltrarno, Palazzo Pitti domina l’omonima ampia piazza. È un imponente palazzo rinascimentale, che prende il nome dal banchiere toscano, Luca Pitti, che volle costruirlo nel 1458, come sua residenza in città. Nel 1550 fu acquistato da Cosimo I de’ Medici e dalla moglie Eleonora di Toledo che lo trasformarono nella loro nuova residenza granducale. In seguito passò ad altre 2 dinastie: agli Asburgo-Lorena, dal 1737, e ai Savoia, dal 1865. Oggi il palazzo è la prestigiosa sede di 5 musei: il Tesoro dei Granduchi al piano terra; gli Appartamenti Imperiali e Reali e la Galleria palatina, con capolavori di Raffaello e Tiziano, al primo piano, il Museo del Costume e della Moda e la Galleria d'Arte Moderna, con le opere dei macchiaioli, al secondo piano.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale