Salta il menu

Villa Medicea di Careggi

Panoramica

La Villa Medicea di Careggi, immersa nel paesaggio collinare a nord di Firenze, è tra le residenze più antiche della dinastia dei Medici. Questo edificio rappresenta un passaggio fondamentale tra la struttura difensiva tipica del medioevo e l’apertura elegante dell’architettura rinascimentale. In origine pensata come una villa agricola, la sua vicinanza alla città ne faceva un luogo ideale per conciliare la gestione degli affari pubblici con la vita privata della famiglia.

Nel XV secolo, fu Michelozzo, architetto di fiducia di Cosimo il Vecchio, a trasformarla profondamente. Tra le innovazioni introdotte spiccano il cortile loggiato dalla forma trapezoidale, le logge ai piani superiori e il coronamento merlato, che richiama l’aspetto di una rocca, pur senza scopi difensivi.

La villa si sviluppa su quattro livelli, ciascuno con ambienti di grande pregio storico e artistico. Al piano terra si trovano la cappella, le sale di rappresentanza e un imponente scalone. Il salone seicentesco è decorato con sedici lunette affrescate, che raffigurano paesaggi, rovine, marine e giardini. Nel seminterrato si conserva un raro esempio di ninfeo, commissionato dal cardinale Carlo de’ Medici.

Uno degli spazi più iconici è lo studiolo di Lorenzo il Magnifico, una stanza raccolta con volta a botte, decorata con grottesche. La villa fu anche sede dell’Accademia Neoplatonica, fondata da Cosimo e Lorenzo, frequentata da pensatori e umanisti come Marsilio Ficino.

All’esterno, la residenza è circondata da un giardino all’italiana e da un parco romantico ottocentesco, voluto da Francis Joseph Sloane, che arricchì il paesaggio con specie esotiche come cedri del Libano, sequoie e palme. Dopo un attento restauro, il giardino è stato riaperto al pubblico e oggi ospita eventi culturali e iniziative dedicate alla natura e alla valorizzazione del territorio.

Villa Medicea di Careggi
Viale Gaetano Pieraccini, 17, 50134 Firenze FI, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.