Panoramica
La Galleria d’Arte Moderna di Firenze è ospitata al secondo piano di Palazzo Pitti, negli spazi che un tempo furono abitati dai Granduchi di Lorena. Da qui si può ammirare una splendida vista sulla città e sul Giardino di Boboli. Il museo raccoglie una ricca selezione di dipinti e sculture che coprono il periodo compreso tra la fine del XVIII secolo e i primi anni del XX secolo, e continua a crescere grazie a donazioni e nuove acquisizioni.
Le opere esposte rappresentano i principali movimenti artistici dell’epoca, dal Neoclassicismo al Romanticismo, passando per il Simbolismo, il Decadentismo, il Postimpressionismo e il Divisionismo. Un nucleo centrale della collezione è dedicato ai Macchiaioli, con lavori di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Silvestro Lega e altri, molti dei quali provenienti dalla collezione di Diego Martelli.
Tra gli artisti presenti si trovano anche Francesco Hayez, Camille Pissarro, Giovanni Boldini, Galileo Chini, Elisabeth Chaplin, Pietro Tenerani, Giuseppe Bezzuoli, Lorenzo Viani e molti altri, con opere che spaziano dai paesaggi toscani ai ritratti, dalle scene storiche alle composizioni simboliche.