Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Biblioteca Marucelliana

Panoramica

La Biblioteca Marucelliana, concepita da Francesco Marucelli come istituto di cultura generale aperto a un vasto pubblico come indicato dall’iscrizione sulla facciata: Marucellorum Bibliotheca publicae maxime pauperum utilitati, fu inaugurata il 18 Settembre 1752. Alla fondazione della biblioteca contribuì il nucleo di libri dell’abate Francesco, morto a Roma nel 1703; in sostanza, l’abate aveva disposto che la libreria da lui custodita nel palazzo di via Condotti fosse usata per creare una biblioteca pubblica in Firenze, dove a quell’epoca non era presente una simile istituzione. Per tale scopo, fu eretto un edificio ex novo, a differenza di molte altre biblioteche che avevano preso vita nei secoli XVII-XVIII con l’adattamento di strutture preesistenti. Il nipote del fondatore, Alessandro Marucelli, non solo donò i propri libri, ma nominò anche Angelo Maria Bandini bibliotecario, che guidò l’istituzione per circa 50 anni. Dopo di lui, la Biblioteca fu diretta da Francesco Del Furia, Guido Biagi, Desiderio Chilovi ed Enrico Jahier, che si distinsero non solo in ambito locale, ma anche internazionale per le loro competenze e attività. Nel 1783, sotto la direzione di Bandini, entrò nella Marucelliana la collezione di disegni e stampe raccolta dall’ultimo discendente della famiglia, Francesco di Ruberto. Altri importanti sviluppi si ebbero in seguito alle soppressioni conventuali, granducali e napoleoniche, che alla fine portarono all’accrescimento della Biblioteca nel primo periodo del Regno d’Italia. Tra le opere acquisite in quel periodo, si ricordano numerose cinquecentine e incunaboli. Successivamente, nella seconda metà dell’Ottocento e nella prima del secolo successivo, furono costituiti in Biblioteca vari fondi di stampati storici, artistici, letterari e politici, quali il legato Martelli, la collezione Bonamici, il carteggio Nencioni, l’Arte industriale, ecc. In seguito alla legge del 1910, che imponeva il deposito obbligatorio di opere stampate, la Marucelliana ha cominciato a ricevere tutti i libri prodotti nei quattro circondari della provincia di Firenze, Pistoia, San Miniato e Rocca San Casciano. Ancora oggi la Biblioteca è destinataria di tali opere.

Orari

Lunedì
08:30 am-02:00 pm
Martedì
08:30 am-05:00 pm
Mercoledì
08:30 am-02:00 pm
Giovedì
08:30 am-05:00 pm
Venerdì
08:30 am-02:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Biblioteca Marucelliana
Via Camillo Cavour, 43, 50129 Firenze FI, Italia
Chiama +390552722200 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Shopping e mercati
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.