Salta il menu
Enogastronomia
Toscana

La Vernaccia di San Gimignano. Dal Duecento il vino bianco citato da Dante

Una storia secolare già testimoniata nella Divina Commedia, fiore all'occhiello della viticoltura toscana con il suo marchio DOCG, la Vernaccia di San Gimignano è simbolo di tradizione locale.

2 minuti

La Vernaccia di San Gimignano è uno dei vini bianchi più celebri d'Italia, simbolo di una tradizione vinicola che affonda le radici in secoli di storia. Ha una lunga tradizione che risale al Medioevo. Già nel XIII secolo, questo vino era apprezzato e celebrato, tanto da essere citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Nel XIV Canto del Purgatorio, Dante descrive l'incontro con Papa Martino IV, collocato tra le anime dei golosi. Il pontefice confessa di essersi lasciato spesso tentare dai piaceri della tavola, in particolare dall’inebriante gusto della Vernaccia, a cui non aveva saputo resistere. Questa menzione poetica testimonia non solo la lunga storia di questo vino, ma anche il prestigio che ha mantenuto nei secoli.

Il primo marchio di qualità a un vino bianco

Le colline sangimignanesi, con il loro paesaggio unico, offrono l’ambiente perfetto per la crescita della Vernaccia che si distingue per freschezza, mineralità ed eleganza. Con il marchio DOCG e il riconoscimento come primo vino della penisola a fregiarsi del marchio DOC nel 1993, la Vernaccia di San Gimignano è oggi un'eccellenza che racconta la storia e la bellezza del territorio sangimignanese. Un premio all’eccellenza che rende merito ai produttori locali, spesso famiglie che da generazioni portano avanti questa tradizione secolare e che oggi sono riunite in un consorzio che garantisce la qualità del vino.

La campagna sangimignanese inoltre è disseminata di numerosi agriturismi dove è possibile gustare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali. In questo modo, la degustazione della Vernaccia di San Gimignano si trasforma in un’esperienza che arricchisce i sensi e permette di conoscere la vera essenza del territorio. Suggestiva invece la visita alle sale museali gestite dal locale consorzio di produttori presso la Rocca di Montestaffoli sulle mura cittadine, dove i visitatori possono conoscere la storia della Vernaccia e apprendere le tecniche di vinificazione. La terrazza panoramica della Rocca è il luogo ideale per una degustazione ammirando il paesaggio che ha dato vita a questo vino antico e unico. Unico anche perché cresce in una terra, quella della Toscana, celebre per gli uvaggi rossi.

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Montalcino

Brunello di Montalcino DOCG

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Enogastronomia
storia del pecorino toscana

La regione Toscana attraverso la pizza di Edu Guedes

Enogastronomia
5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

Enogastronomia
toscana appetito vien viaggiando

In Toscana l’appetito vien viaggiando

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Enogastronomia
toscana enotour

Enotour in Toscana

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Divertimento
Acqua Village - Toscana

Acqua Village Waterparks: i parchi acquatici a tema Hawaii in Toscana

Mare
Cala Violina

Cala Violina, la spiaggia “sonora” nel cuore della Maremma

Enogastronomia
Toscana: alla scoperta di 4 cantine di design

Toscana: alla scoperta di 4 cantine di design

Sport
toscana trekking memorabili

Toscana: sentieri per trekking memorabili

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Isole
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.