Salta il menu

MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona

Panoramica

Il MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona ha sede nel suggestivo Palazzo Casali, edificio trecentesco affacciato su Piazza Signorelli, ed è considerato una delle realtà culturali più importanti della regione Toscana. Nato nel 2005, il museo unisce le storiche collezioni dell’Accademia Etrusca, fondata nel XVIII secolo, con i più recenti reperti archeologici rinvenuti nel territorio cortonese.

Tra gli oggetti più significativi della raccolta storica spiccano il celebre lampadario etrusco in bronzo, una sezione dedicata all’antico Egitto con manufatti risalenti al 2000 a.C., una biblioteca storica e diverse opere del pittore futurista Gino Severini, originario di Cortona. A questi si aggiungono importanti testimonianze archeologiche, come la Tabula Cortonensis, uno dei documenti etruschi più estesi mai scoperti, e i corredi funerari provenienti dalle tombe monumentali dei circoli del Sodo, che offrono uno spaccato della vita e delle tradizioni delle élite etrusche.

Oltre a essere un museo, il MAEC svolge un ruolo centrale all’interno del Parco Archeologico di Cortona, che comprende numerosi siti di interesse storico e archeologico sparsi nel territorio. La struttura è pensata per garantire un’esperienza completa e inclusiva, con orari variabili in base alla stagione e ingresso gratuito per i residenti, favorendo così la partecipazione della comunità locale e promuovendo la conoscenza del patrimonio culturale.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona
Piazza Luca Signorelli, 9, 52044 Cortona AR, Italia
Chiama +390575637235 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.