Il Museo disposto su tre piani racconta la storia della zona valdesana attraverso la collezione Terrosi, acquistata dal Comune nel 1972, e reperti, di proprietà statale, rinvenuti nel territorio e risalenti al periodo Eneolitico e al Medioevo. La modalità con cui è esposta la raccolta, segue le aree di origine dei reperti. Il piano terra è in parte dedicato alla mostra artigianale di prodotti ceramici di provenienza etrusca, mentre il resto è occupato da materiali medievali. Al primo e al secondo piano, le tredici sale che delineano la sezione del museo sono dedicate al periodo Preistorico ed Etrusco. Al terzo piano sono ubicate la sede e il laboratorio di restauro del Gruppo Archeologico Colligiano.
Alcune informazioni sono fornite da:
Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli
Piazza del Duomo, 42, 53034 Colle di Val D'Elsa SI, Italia