Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo comunale archeologico la cinquantina

Panoramica

Inaugurato per la prima volta nel 1980, il Museo Archeologico Comunale di Cecina presenta attualmente, dopo la ristrutturazione del 2003, una mostra completa ed esaustiva della storia antica e dell’archeologia della Bassa Val di Cecina. Oltre ai remoti insediamenti della costa del paleolitico inferiore, si ripercorre l’evoluzione del territorio fino all’ultima fase delle grandi ville romane che occuparono le aree circostanti. Il percorso museale segue il filo conduttore della presenza umana sul territorio, tenendo conto dell’intimo legame tra la Bassa Val di Cecina e la Città di Volterra. Vi sono numerosi reperti di grande interesse, tra i quali spiccano il celebre cinerario di Montescudaio (VIII-VII sec. a.C.) e il corredo della tomba A della necropoli di Casa Nocera di Casale Marittimo, considerato un complesso di materiali unico per vastità in tutta l’Etruria settentrionale.
Recensioni
Recensioni
()
Museo comunale archeologico la cinquantina
43° 19′ 02″ N, 10° 29′ 50.23″ E, Via Francesco Domenico Guerrazzi, 43, 57023 Cecina LI, Italia

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Natura
Cala Violina

Cala Violina, la spiaggia “sonora” nel cuore della Maremma

Enogastronomia
5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Arte e cultura
Foto della veduta della citt� di Lucca.

Lucca e l’abbraccio delle sue possenti mura

Cicloturismo
1279305212

In sella lungo la Versilia: Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi e dintorni

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.