Panoramica
La Torre del Cassero di Castiglion Fiorentino è uno degli elementi architettonici più iconici del borgo, e si erge maestosa sulla Valdichiana aretina, offrendo una vista privilegiata sul paesaggio circostante. Collocata nella parte più elevata del centro storico, la torre fa parte di un antico sistema difensivo che ha subito numerose trasformazioni a partire dall’XI secolo, quando l’area fu scelta per costruire un castello strategico, lontano dalle zone paludose e in posizione dominante sulle principali vie di comunicazione.
La struttura attuale risale al XIV secolo, epoca in cui Castiglion Fiorentino era sotto il controllo di Perugia. La torre si distingue per il suo campanile a vela, che ospita la grande Campana Grossa, aggiunta in un secondo momento. Con i suoi 35 metri di altezza, è possibile salire fino in cima per ammirare un panorama spettacolare sul borgo e sulla Val di Chio.
Il complesso del Cassero conserva ancora tracce della sua funzione originaria di fortificazione medievale, tra cui il Casseretto, ultimo punto di difesa, e la Porta Perugina, nota anche come “Caditoia”. Quest’ultima è caratterizzata da un arco in arenaria e decorata con tre stemmi storici, che testimoniano le diverse dominazioni subite dalla città.
Un elemento curioso e recente è la panchina gigante tricolore collocata ai piedi della torre nel 2022, simbolo di rinascita dopo la pandemia. Da questo punto panoramico, i visitatori possono godere della bellezza del paesaggio e immortalare il momento con fotografie suggestive.