Panoramica
Il museo è stato istituito per preservare e sottolineare la ricchezza artistica della pieve di S. Maria Assunta, in gran parte associata alla devozione verso il corpo di San Valentino martire. Il patrimonio è costituito da candelabri, calici, turiboli, ostensori e reliquiari prodotti dai più famosi argentieri della scuola lucchese, pisana e fiorentina nei secoli XVII e XVIII. Nel Museo sono conservati anche paramenti liturgici risalenti al periodo che va dalla fine del XVI secolo fino alla fine del XVIII secolo.