Salta il menu

Museo Archeologico del Casentino

Panoramica

Il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni", ospitato nello storico Palazzo Niccolini di Bibbiena, rappresenta un vivace punto di riferimento culturale per la valle casentinese. Qui, la storia del territorio prende vita attraverso un percorso che abbraccia un ampio arco temporale, dalla Preistoria fino alla tarda età romana, grazie a un allestimento pensato per essere moderno e coinvolgente.

Il museo è il risultato di un progetto di rinnovamento e ampliamento del precedente Museo di Partina, chiuso nel 2010. Le sue collezioni sono frutto di oltre trent’anni di ricerche archeologiche, condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana in collaborazione con il Gruppo Archeologico Casentinese.

L’esposizione si sviluppa in sei sale, organizzate secondo un criterio cronologico, ma arricchite da sezioni tematiche che approfondiscono aspetti come i santuari etruschi e le pratiche funerarie. I reperti esposti raccontano la vita e le trasformazioni del territorio, con oggetti che spaziano da strumenti litici e fossili preistorici, ai bronzetti votivi del celebre Lago degli Idoli, fino a testimonianze della romanizzazione come ceramiche, iscrizioni, monete ed elementi architettonici.

Oltre alla collezione permanente, il museo promuove la divulgazione culturale attraverso laboratori didattici, mostre temporanee ed eventi, contribuendo attivamente alla valorizzazione del patrimonio archeologico del Casentino.

Orari

Luglio e Agosto

 

Tutti i giorni

9:30 - 12:30 / 15:30 - 19:30

 

Maggio, giugno e settembre + festività natalizie (dal 23/12 al 6/01)

 

Tutti i giorni

9:30 - 12:30 / 15:30 - 18:30

 

Orario invernale

(dal 7/01 al 30/04 e dal 1/10 al 22/12)

 

Venerdì, Sabato e Domenica

9:30 - 12:30 / 15:30 - 18:30

 

Chiuso a Capodanno, Pasqua, Natale

Museo Archeologico del Casentino
Via Berni, 21, 52011 Bibbiena AR, Italia
Chiama +390575956527 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.