Panoramica
Il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni", ospitato nello storico Palazzo Niccolini di Bibbiena, rappresenta un vivace punto di riferimento culturale per la valle casentinese. Qui, la storia del territorio prende vita attraverso un percorso che abbraccia un ampio arco temporale, dalla Preistoria fino alla tarda età romana, grazie a un allestimento pensato per essere moderno e coinvolgente.
Il museo è il risultato di un progetto di rinnovamento e ampliamento del precedente Museo di Partina, chiuso nel 2010. Le sue collezioni sono frutto di oltre trent’anni di ricerche archeologiche, condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana in collaborazione con il Gruppo Archeologico Casentinese.
L’esposizione si sviluppa in sei sale, organizzate secondo un criterio cronologico, ma arricchite da sezioni tematiche che approfondiscono aspetti come i santuari etruschi e le pratiche funerarie. I reperti esposti raccontano la vita e le trasformazioni del territorio, con oggetti che spaziano da strumenti litici e fossili preistorici, ai bronzetti votivi del celebre Lago degli Idoli, fino a testimonianze della romanizzazione come ceramiche, iscrizioni, monete ed elementi architettonici.
Oltre alla collezione permanente, il museo promuove la divulgazione culturale attraverso laboratori didattici, mostre temporanee ed eventi, contribuendo attivamente alla valorizzazione del patrimonio archeologico del Casentino.