Salta il menu

Valle del Belice

Panoramica

Una terra incantevole ferita dal terremoto

La Valle del Belice prende il nome dall’omonimo fiume che la attraversa e occupa un’area compresa tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento. Ospita uno dei siti archeologici più grandi d’Europa, il Parco archeologico di Selinunte, espressione diretta della Grecia classica e dello stile dorico. A poca distanza si trovano anche le Cave di Cusa, miniera di calcare fondamentale per la costruzione di opere grandiose.

Ecco Menfi, col suo centro storico ricco di palazzi e torri, e la Riserva Naturale foce del fiume Belice, area protetta che si estende dalla costa all’entroterra, animata da dune e vegetazione mediterranea. Poi la graziosa frazione di Porto Palo, dove passeggiare sul lungomare, fiancheggiato da palme, e ammirare il susseguirsi delle calette della Spiaggia delle Solette.

Da non perdere il piccolo borgo medievale di Castelvetrano e i resti dell’antico abitato di Poggioreale, paese fantasma vittima del terremoto del 1968. Visitate anche il Cretto di Burri, a pochi chilometri da ciò che rimane di Gibellina: un'immensa opera di arte contemporanea realizzata sulle macerie della città proprio per ricordarne la distruzione a causa del sisma.

I più golosi si lasceranno tentare da un tour gastronomico tipico della Valle del Belice, dalla cassatella, farcita con ricotta, cioccolato, scorza d’arancia e cannella, ai nucatoli, dolci di natale di frolla, ripieni di mandorle e miele.

Valle del Belice

Contrada Santissimo, Santa Ninfa, TP 91029

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.