Salta il menu

Necropoli di Pantalica

Panoramica

Architettura rupestre nel cuore della Sicilia

Patrimonio UNESCO dal 2005, la Necropoli di Pantalica è una straordinaria testimonianza di architettura funeraria rupestre in Sicilia. Si trova in una gola scavata nei millenni dai fiumi Anapo e Calcinara.

È il luogo ideale per coniugare cultura, natura e trekking scoprendo le 5000 tombe a grotticella scavate lungo le pareti della gola. Le più antiche risalgono al XII secolo a.C. e le più recenti al IX-VIII secolo a.C.

La necropoli più interessante è quella di San Martino, con tombe a tholos preistoriche e catacombe bizantine come la Grotta di Sant’Anna e l’Ipogeo di Dionisio con affreschi e iscrizioni. Sul punto più elevato si trovano i resti dell’Anaktoron o Palazzo del Principe.

In epoca bizantina qui sorsero diversi villaggi scavati nella roccia. Visitate San Micidiario con 150 abitazioni, una chiesetta e i resti di un fossato e non perdete l’oratorio affrescato di San Nicolicchio. Nella Grotta del Crocifisso si conservano un affresco di San Nicola e una rappresentazione della crocifissione.

Lungo la vallata ai primi del Novecento fu costruita la ferrovia Siracusa-Vizzini di cui rimangono alcune gallerie. Oggi è un sentiero percorribile a piedi o in bicicletta. Si accede da Sortino o da Ferla.

Recensioni
Recensioni
()
Necropoli di Pantalica

necropoli di Pantalica, 96010 Sortino SR, Italia

Chiama +39093167450 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Enogastronomia
Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Meta turistica
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.