Via Francigena Normanna
2 minuti
La Via Francigena Normanna è un itinerario lungo 370 chilometri e 20 tappe che attraversa la Sicilia settentrionale, unendo Palermo a Messina lungo i monti delle Madonie, dei Nebrodi e dei Peloritani. Si tratta di una delle arterie principali della Magna Via Francigena siciliana, percorsa sin dal Medioevo dai cavalieri normanni e da figure storiche come Ruggero II, Enrico VI e Carlo V. Oggi, il cammino rappresenta una straordinaria occasione di turismo lento, alla scoperta di castelli, eremi, borghi medievali, tradizioni locali e parchi naturali.
Dalla Palermo normanna ai borghi delle Madonie
La Via Normanna inizia da Palermo, parte del circuito UNESCO “Palermo arabo- normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”, e prosegue verso Bagheria, città d’arte e di cinema. Il cammino attraversa poi Montemaggiore Belsito, Caltavuturo e il Parco delle Madonie, toccando borghi come Polizzi Generosa, Petralia Sottana e Gangi – tra i più belli d’Italia – fino a Nicosia, in provincia di Enna. Tra panorami montani, chiese barocche, castelli e rocche bizantine, si cammina attraverso una Sicilia segreta e sorprendente. Questo primo tratto racconta l’eredità normanna e l’anima profonda della cultura rurale siciliana.
Tra i Nebrodi e i Peloritani: natura, fede e borghi senza tempo
Dal cuore dei Nebrodi il cammino prosegue tra Capizzi, Troina, Cesarò e Randazzo, fino a Floresta e Montalbano Elicona, anch’essi tra i Borghi più Belli d’Italia. Si incontrano paesaggi incontaminati, riserve naturali e tracce del passaggio di San Giacomo. Si attraversano poi Novara di Sicilia, Castroreale e Santa Lucia del Mela, località arroccate che conservano castelli, palazzi e chiese antiche. Rometta sorprende con le sue necropoli e i borghi fantasma. A Villafranca Tirrena, il Castello di Bauso anticipa l’arrivo a Messina, tappa finale tra arte, spiritualità e viste sullo Stretto.
Un cammino storico tra spiritualità, cultura e natura
La Via Francigena Normanna è molto più di un itinerario escursionistico: è un’esperienza culturale e spirituale immersiva. Le sue 20 tappe permettono di camminare in totale sicurezza grazie alla segnaletica, agli alloggi e ai servizi in continua espansione. Lungo il percorso, si incontrano piccoli centri che raccontano il passaggio di genti, santi, cavalieri e re. Dall’architettura normanna alla devozione popolare, dai parchi naturali ai prodotti tipici, ogni tratto offre un legame autentico con il territorio. Un modo nuovo e profondo per scoprire la Sicilia a piedi, passo dopo passo, tra passato e presente.