Panoramica
Le Terme di Cefalà Diana si trovano ai piedi del monte Chiarastella e sono un eccezionale esempio di architettura termale islamica in Sicilia. La struttura sorse come hammam tra X e XI secolo, con la costruzione di vasche per immersioni che raccoglievano acqua calda dalla locale sorgente termale. Nel corso dei secoli l'edificio ha subito significative modifiche: una ristrutturazione normanna sotto Ruggero II nel XII secolo ha introdotto un nuovo ingresso e modificato l'organizzazione interna dello spazio, mantenendo però una continuità funzionale con il periodo islamico. Successivamente, nel XIV secolo, il sito fu arricchito da un fondaco e un mulino a ruota orizzontale, segnando una nuova fase di riutilizzo. Nel ‘700, l'area termale fu ulteriormente ristrutturata: la vasca principale fu suddivisa, la volta rifatta in calcarenite e il sistema di distribuzione dell'acqua riorganizzato, introducendo anche nuovi ingressi. L'ultimo significativo intervento risale all’800, con modifiche alle vasche e la costruzione di un canale per convogliare l'acqua verso il mulino.
I bagni di Cefalà risultano non solo interessanti per la loro origine araba, ma anche perché portano i segni di secoli di trasformazioni e nuove interpretazioni del luogo da parte delle diverse amministrazioni.
Bagni di Cefala, 90030 Cefalà Diana PA, Italia