Salta il menu

Teatro Massimo

Panoramica

Il più grande teatro lirico d’Italia

Si tratta del più grande edificio teatrale lirico d’Italia, terzo per grandezza dopo l’Opera di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Il complesso architettonico è di notevoli dimensioni e le sale, le gallerie e le eleganti scale monumentali che lo attraversano lo rendono una vera e propria attrazione da visitare. Dagli ornamenti dorati alle poltrone di broccato rosso, agli specchi antichi, ai lampadari di Murano, il teatro si distingue oltre che per grandezza anche per raffinatezza ed eleganza. Tra le sue sale merita un focus la Sala Grande del teatro, nota per la sua perfetta acustica e per la Ruota Simbolica, capolavoro artistico e d’ingegno, affrescato da Luigi di Giovanni. La ruota è costituita da undici pannelli trapezoidali di pitture su tela, disposte a ruota intorno a un tondo centrale dove è raffigurato il Trionfo della Musica. Attraverso un sistema di funi, i pannelli si possono aprire verso l’alto in modo che l’aria calda possa defluire e permettere la ventilazione della sala. Il Teatro Massimo è luogo d’eccellenza per la stagione di opera lirica, balletto e concerti di musica classica a cui si affiancano attività formative per le scuole e possibilità di visite guidate.

Servizi
icon-illustration-referee
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-06:00 pm

Biglietti

Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale

Recensioni
Recensioni
()
Teatro Massimo
P.za Giuseppe Verdi, 90138 Palermo PA, Italia
Chiama +390916053521 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.