Panoramica
È una stazione molto antica quella di Palermo centrale, tra le più antiche stazioni monumentali in Italia. Già dal 1863 i binari erano stati posati nel capoluogo siciliano, con l’inaugurazione della prima tratta verso Bagheria. Inizialmente due corpi ai lati della facciata erano stati concepiti per le partenze e per gli arrivi. Su questi poggiava la grande tettoia metallica per riparare i sei binari di testa. Oggi purtroppo quello che, a vedere i disegni d’epoca, pareva veramente uno dei particolari più suggestivi del fabbricato non c’è più, strappato ai suoi binari dalla grande richiesta di ferro necessario per la Seconda guerra mondiale. Si può ancora godere in tutta la sua bellezza però il suo fronte monumentale, geometrico, simmetrico, che racchiude in sé l’eclettismo tipico della Palermo di fine ‘800. Curiosità che la distingue da altre grandi omologhe è la sua paternità incerta, sebbene le sue linee architettoniche ricalchino lo stile della scuola di Ernesto Basile. Non c’è posto migliore per iniziare una visita della città, come accolti dall’abbraccio delle due imponenti palazzine che cingono piazza Giulio Cesare e la indirizzano verso via Roma. È infatti questa l’arteria stradale che più direttamente si lascia alle spalle la stazione per dirigersi verso il centro città, fiancheggiando palazzi in stile eclettico e scorci di grande bellezza come quelli che si possono godere in piazza S. Domenico.
Via Carmelo Lazzaro, 1, 90127 Palermo PA, Italia