Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Palazzo Branciforte

Panoramica

Nel 2012, grazie a un intervento di restauro di Gae Aulenti, Palazzo Branciforte ha riaperto le porte al pubblico, diventando sede della Fondazione Sicilia e anche centro espositivo per le collezioni storico-artistiche della stessa istituzione. Costruito nel XVI secolo, questo palazzo custodisce al piano terra raccolte di archeologia e maioliche, mentre al primo piano è possibile ammirare: collezioni di filatelia e numismatica, una grande biblioteca e alcune opere in bronzo. Una sala del palazzo è dedicata al "Grand Tour", con l’esposizione di disegni e libri pregiati che ripercorrono le tappe del fenomeno culturale dalla seconda metà del XVIII secolo fino alle prime decadi dell’Ottocento. Di grande suggestione sono anche gli spazi del Monte dei pegni di Santa Rosalia, con la particolare struttura lignea che occupa un’intera ala del palazzo. In questa area è possibile ammirare la collezione di pupi siciliani di Giacomo Cuticchio, che rappresenta una testimonianza dell’Opera dei Pupi siciliana, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio orale e immateriale dell’intera umanità.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-02:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Palazzo Branciforte
Largo Gae Aulenti, 2, 90133 Palermo PA, Italia
Chiama +390917657621 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.