Salta il menu
Musica
07 agosto 2025 - 10 agosto 2025

Ypsigrock Festival 2025

Panoramica

Dal 7 al 10 agosto 2025 torna a Castelbuono, nel cuore del Parco delle Madonie, lo Ypsigrock Festival, il primo boutique festival d’Italia, oggi considerato uno dei principali riferimenti europei per la musica indie e alternative rock.

Fondato nel 1997 grazie alla passione di un gruppo di giovani locali, Ypsigrock ha saputo trasformarsi in un evento di culto per appassionati e professionisti del settore, capace di fondere qualità artistica, cura dell’esperienza e valorizzazione del territorio.

Ogni anno, il festival propone una line-up ricercata, che alterna grandi nomi della scena internazionale a nuove promesse della musica indipendente, con performance live in luoghi suggestivi come Piazza Castello, ai piedi dell’imponente maniero medievale.

Ypsigrock è molto più di un festival musicale: è un’esperienza immersiva tra natura, arte e creatività, che unisce l’intimità di un borgo autentico alla vitalità di una rassegna internazionale. 

Se cerchi musica di qualità, scenari unici e un’atmosfera alternativa e accogliente, Ypsigrock Festival 2025 è l’appuntamento da non perdere dell’estate indie italiana.

Orari

I concerti si svolgeranno dal pomeriggio a tarda sera, secondo il programma ufficiale disponibile sul sito del festival.

Biglietti

Informazioni su biglietteria, artisti e programma completo su: www.ypsigrock.it

Acquista

Biglietti

Informazioni su biglietteria, artisti e programma completo su: www.ypsigrock.it

Castelbuono

90013 Castelbuono PA, Italia

Ti potrebbe interessare

Musica
Castelbuono Jazz Festival 2025

Castelbuono Jazz Festival

Festività
La Santuzza

Festino di Santa Rosalia

Città d'arte
Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Idea Viaggio
Cefalù e le Madonie, con Antonello, resti di Magna Grecia e un grande parco naturale

Cefalù e le Madonie, con Antonello, resti di Magna Grecia e un grande parco naturale

Folklore

Palio dei Normanni

Arte e cultura
pinakotheka

Pinakothek’A

Meta turistica
L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Idea Viaggio
Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Sport
Regata Palermo Montecarlo

Regata Palermo - Montecarlo 2025

Arte e cultura
A Siracusa sulle tracce dei Greci

A Siracusa sulle tracce dei Greci

Meta turistica
Luoghi e storie di Enna, regina della Trinacria interna

Luoghi e storie di Enna, regina della Trinacria interna

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.