Salta il menu
Arte e cultura
15 giugno 2023 - 19 giugno 2023

Taobuk Festival

Panoramica

Luogo unico al mondo, snodo fra Oriente ed Occidente, Taormina anche quest’anno ospiterà il Taobuk Festival.

Nato nel 2012, da un’intuizione di Antonella Ferrara che lo presiede e dirige, Taobuk incardina il suo calendario di incontri sulla vocazione di recepire i “sedimenti letterari” della città, sintesi di una storia che coagula eventi, miti, vissuti, tradizioni.

Mostre, spettacoli teatrali e di danza, retrospettive cinematografiche impreziosisce location suggestive come il Teatro Antico, sede privilegiata di una kermesse sempre più multidisciplinare.

Tema di quest’anno sarà “Le Libertà”.

“Taobuk esplorerà l’immensa ed inebriante potenza creativa, la forza di aggregazione, la dignità e le opportunità che la libertà e le libertà conferiscono all’uomo libero, nel garantirgli l’inviolabilità del proprio corpo, del proprio domicilio, della privacy”, afferma Antonella Ferrara.

Un tema, di certo urgente, dettato dal momento storico in cui viviamo in cui la condizione di uomini liberi è tutt’altro che scontata, basta pensare alle tragiche vicende delle donne iraniane. Non si parla di un tempo passato, ma di oggi e, se pur assurdo, bisogna ancora affermare il concetto di “libertà”.

Il Taobuk Festival è, dunque, un appuntamento importante che, attraverso la cultura e la letteratura, di per sé storie di libertà non allineate e controcorrente, vuole dare il suo contributo a questo processo per la creazione di un mondo migliore.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Taormina

98039 Taormina ME, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Enogastronomia
Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Sicilia, tutto il mondo in un boccone

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.